Bonus Mobili 2018
detrazione del 50% sull'acquisto di una cucina e non solo
Bonus Mobili 2018: di cosa si tratta
Il Bonus Arredi 2018 valido fino al 31 dicembre 2018 consente di avere una detrazione IRPEF pari al 50% della spesa documentata per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di 10.000 euro, rimborsabili in quote di uguale importo per un periodo di 10 anni. Possono sfruttare il Bonus Mobili solo i contribuenti che hanno effettuato lavori di ristrutturazione edilizia .
Cosa rientra nel Bonus Mobili 2018
Rientrano nell'agevolazione i mobili e i grandi elettrodomestici (purché in classe energetica A+, classe A per i forni):
tavoli, sedie, armadi, divani, librerie insieme a lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, asciugatrici etc.
Quando il legislatore parla di acquisto di mobili ed elettrodomestici delle categorie sopra riportate, intende l’acquisto di beni nuovi e vengono esclusi quindi i mobili antichi e d’antiquariato.
Un'altra nota positiva relativa a questa fantastica agevolazione è la detraibilità anche delle spese di trasporto e montaggio.
Quali elettrodomestici rientrano
Riportiamo, per maggior chiarezza, integralmente l'elenco dei grandi elettrodomestici per quali è possibile accedere alla detrazione fiscale del 50%
- Frigoriferi
- Congelatori
- Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito di alimenti
- Lavatrici
- Asciugatrici
- Lavastoviglie
- Apparecchi di cottura
- Stufe elettriche
- Piastre riscaldanti elettriche
- Forni a microonde
- Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l’ulteriore trasformazione di alimenti
- Apparecchi elettrici di riscaldamento
- Radiatori elettrici
- Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare stanze, letti e mobili per sedersi
- Ventilatori elettrici
- Apparecchi per il condizionamento
- Altre apparecchiature per la ventilazione, l’estrazione d’aria e il condizionamento
Le modalità di pagamento da utilizzare
Per sfruttare il Bonus Mobili 2018 è possibile pagare tramite bonifico bancario, carte di debito e di credito, oppure con comode dilazioni tramite finanziamento. Pagando tramite contanti o con assegno in automatico decade il diritto alla detrazione fiscale.
Per le istruzioni da seguire per la corretta compilazione del bonifico ti consigliamo di chiedere direttamente al nostro personale qualificato o alla tua filiale di banca.
Quale documentazione devo conservare
Il contribuente deve conservare le ricevute dei bonifici di pagamento effettuati o, se il pagamento è stato effettuato con carte di debito o credito vanno tenute le ricevute di pagamento, gli scontrini e gli estratti conto con indicati i vari addebiti insieme naturalmente alle fatture.
Faq
Domande & Risposte
DOMANDA: Posso accedere al Bonus Mobili senza aver fatto una ristrutturazione?
RISPOSTA: No. Il Decreto legge 63 del 4 giugno 2013 è stato studiato per agevolare il cittadino a ristrutturare il proprio immobile inserendo un'ulteriore agevolazione: l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Senza una ristrutturazione non si ha la possibilità di accedere all'agevolazione Bonus Mobili.
DOMANDA: Quanto posso recuperare e in quanto tempo?
RISPOSTA: Puoi recuperare tramite detrazione fiscale il 50% sull'acquisto di una cucina, comprensiva di elettrodomestici e complementi di arredo come tavoli e sedie fino ad arrivare ad una spesa complessiva di € 10.000,00. Immaginando di aver acquistato una cucina ed avere in mano una fattura di € 9.000,00, comprensiva di spese di trasporto e montaggio, recupererai € 4.500,00, il 50% di € 9.000,00, in 10 anni. Quindi ogni anno potrai recuperare € 450,00 dalla tua dichiarazione dei redditi.
DOMANDA: Quali sono i metodi di pagamento accettati per rientrare nell'agevolazione?
RISPOSTA: Potrai pagare con bonifico oppure con carta di debito (bancomat) carta di credito o con finanziamento .
DOMANDA: Fino quando è valida questa agevolazione fiscale?
RISPOSTA: L'agevolazione è valida fino al 31 Dicembre 2018.
Per maggiori approfondimenti ed ulteriori dettagli ti consigliamo di consultare la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 oppure fissa un appuntamento con il nostro personale qualificato che potrà presentarti altre promozioni attive.